Il Cultural Wellbeing Lab è un’iniziativa promossa dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e si pone come fine la sperimentazione di interventi che si differenziano…
È la fotografia il tratto distintivo del nuovo progetto culturale attraverso cui la Fondazione di Venezia celebra i 1.600 anni della nascita del capoluogo lagunare,…
Connessioni Culturali è un progetto di Milanoguida nato per far sì che tutti possano scoprire le bellezze del mondo, date le limitazioni che stiamo vivendo.…
In occasione del 500esimo anniversario della morte di Raffaello, uno degli artisti italiani più noti in Cina, è stata inaugurata presso il Millennium Momentum di Pechino…
Il Festival della Letteratura è una manifestazione di tipo culturale che si tiene a Mantova, nelle sue strade e piazze più caratteristiche, nel mese di…
Zhou Pengcheng, 76 anni, ha dedicato la sua vita al secolare patrimonio culturale della fabbricazione di pennelli per la calligrafia cinese. L’uomo, infatti, che proviene…
Ahymè, festival internazionale dell’integrazione, torna a Parma presso il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico. Si terrà l’1, il 2, il 6, il 20 e il…
L’Italia conserva il primato mondiale Unesco per il maggior numero di siti Patrimonio dell’Umanità: 57 siti. E’ seguita immediatamente dalla Cina con 56 siti. E’…
La legge n.77 del 17 luglio 2020 conferisce alle città di Bergamo e Brescia il titolo di Capitale italiana della cultura 2023 con l’obiettivo di…
L’università è situata nella città di Bologna, Italia. L’origine dell’Università di Bologna è attribuita all’anno 1088, data convenzionale fissata da un comitato di storici guidato…