Dopo l’uscita ufficiale dell’Italia dalla Belt and Road Initiative (BRI) nel 2023, molti si aspettavano un raffreddamento delle relazioni economiche tra Roma e Pechino. In…
La Cina, come seconda economia mondiale, ha un’influenza crescente e determinante nel mercato globale delle materie prime. Le risorse naturali sono fondamentali per il suo…
“Made in China 2025” è un piano strategico decennale lanciato dal governo cinese nel 2015, con l’obiettivo di trasformare la Cina in una potenza manifatturiera…
Alla scoperta del caffè e le sue origini storico-culturali. Dall’Africa all’America e dall’Asia all’Europa, il caffè è una bevanda amata e diffusa in tutti i…
All’atto della firma, Enrico De Nicola, il quale era Capo dello Stato affermò: “L’ho letta attentamente! Possiamo firmare con sicura coscienza.” La Costituzione italiana è…
Il PNRR è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, documento che il governo italiano ha preparato per mostrare alla commissione europea come il nostro…
Il meccanismo di cooperazione Digital Silk Road, istituito dalla Cina nel 2015, ha costantemente assistito i paesi della Belt and Road Initiative (BRI) Project per…
Nei prossimi decenni la computazione quantistica entrerà sempre più a far parte della nostra quotidianità. Ecco cosa dobbiamo aspettarci! Di cosa si tratta? Il computer quantistico è…
“Prosperità comune”, è il nuovo slogan della politica economica cinese presentata da Xi Ji Ping il 17 agosto, al termine del ritiro estivo dei vertici…
Il mercato equosolidale, può essere un’alternativa allo sfruttamento. Il focus è sul rispetto dei produttori e dell’ambiente. Questo garantisce migliori condizioni di vita alle popolazioni…