Menu Chiudi

Made in China 2025: la Cina punta alla leadership tecnologica globale

Obiettivi chiave del piano:

  • Innovazione: Promuovere lo sviluppo in settori chiave come l’intelligenza artificiale, la robotica.
  • Qualità: Passare dalla produzione di massa a basso costo alla produzione di beni ad alto valore aggiunto.
  • Autosufficienza: Ridurre la dipendenza dalle tecnologie straniere.
  • Digitalizzazione: Accelerare la trasformazione digitale attraverso l‘Internet delle cose (IoT) e il cloud computing.
  1. Nuove tecnologie dell’informazione
  2. Robotica
  3. Aerospazio
  4. Ingegneria oceanica e navi ad alta tecnologia
  5. Trasporto ferroviario avanzato
  6. Veicoli a nuova energia
  7. Apparecchiature per l’energia elettrica
  8. Nuovi materiali
  9. Biofarmaceutica e dispositivi medici avanzati
  10. Macchinari agricoli

Implicazioni globali:

Il piano “Made in China 2025” ha suscitato preoccupazioni in molti paesi, in particolare negli Stati Uniti e in Europa, riguardo alla concorrenza sleale, al trasferimento forzato di tecnologie e alla sicurezza nazionale. Tuttavia, alcuni esperti ritengono che il piano possa anche creare opportunità di collaborazione e di crescita economica globale.

Sviluppi recenti: Negli ultimi anni, la Cina ha compiuto progressi significativi nel raggiungimento degli obiettivi del piano “Made in China 2025”. Tuttavia, il paese ha anche dovuto affrontare sfide significative, come le tensioni commerciali con gli Stati Uniti e la pandemia di COVID-19.

In Conclusione, “Made in China 2025” rappresenta un’ambiziosa strategia per trasformare la Cina in una potenza tecnologica globale. Il successo del piano avrà implicazioni significative per l’economia mondiale e per la competizione tecnologica internazionale.