Il 25 aprile è una festività nazionale italiana che ricorda l’insurrezione (su tutto il territorio nazionale) dei partigiani del 1945 contro l’esercito nazista. La Festa…
Conosciuto in tutto il mondo come Sandro Botticelli, Alessandro Filipepi è, probabilmente, l’artista più legato all’antica e potente famiglia nobile italiana dei Medici, la quale…
Il K-Pop, abbreviazione di Korean Popular Music, è la musica popolare della Corea del Sud. Il K-pop riunisce diversi generi musicali, il oop, l’hip-hop, l’elettronica e…
Il pesce d’aprile è una tradizione seguita in vari paesi del mondo e consiste nel fare scherzi di diversa natura il 1º giorno del mese…
Sapere la verità su gravi violazioni dei diritti umani è uno dei diritti inalienabili ed autonomi dell’uomo, presenti nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umanie quindi una delle prerogative…
Il jeans non è stato inventato in America, come comunemente si crede, ma in Italia. È probabile che il termine blue jeans derivi dalla locuzione…
All’atto della firma, Enrico De Nicola, il quale era Capo dello Stato affermò: “L’ho letta attentamente! Possiamo firmare con sicura coscienza.” La Costituzione italiana è…
Il 2023 marca il centenario dalla nascita di Italo Calvino, uno dei maggiori scrittori ed intellettuali dell’Italia del Novecento. A cento anni esatti, ripercorriamo insieme le…
La politica del figlio unico nasce in Cina nel 1979 con l’obiettivo di controllare le nascite, dal momento in cui il presidente della Repubblica Popolare…
Il PNRR è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, documento che il governo italiano ha preparato per mostrare alla commissione europea come il nostro…