La Belt and Road Initiative (BRI), lanciata nel 2013 dal presidente cinese Xi Jinping, continua a essere uno dei progetti di sviluppo globale più ambiziosi…
L’arte orientale ha sempre affascinato l’italia, fin dall’Ottocento, durante il periodo delle grandi esplorazioni e viaggi in asia. Il fascino per le culture lontane spinse…
Oggi, osservando dalla nostra prospettiva, la tecnologia cinese appare sorprendente. Ma come è nato e cresciuto l’impero tecnologico della Cina? Questo è il tema che…
Agevolazione sulle macchine elettriche in Europa Introduzione Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha intensificato gli sforzi per promuovere la mobilità sostenibile. Le auto elettriche sono…
In occasione del 700° anniversario della morte di Marco Polo, l’importanza dei legami storici e culturali tra Cina e Italia torna ad essere al centro…
Le origini della porcellana vengono datate al VII secolo, in Cina, durante l’epoca della dinastia Tang. In realtà già durante la dinastia Han veniva prodotto…
La “musica leggera” per come la conosciamo oggi deriva da altre tradizioni che affondano le loro radici in diversi generi musicali nati nel passato come…
Nel centro della capitale cinese, Pechino, si trova il Palazzo Imperiale, che oggi giorno viene comunemente chiamato Città Proibita. Per ben 500 anni, questa reggia…
Alla scoperta del caffè e le sue origini storico-culturali. Dall’Africa all’America e dall’Asia all’Europa, il caffè è una bevanda amata e diffusa in tutti i…
Zar è un titolo usato per designare i monarchi slavi orientali e meridionali dell’Europa orientale, nato a partire dai monarchi bulgari del Primo Impero Bulgaro…