——Solo un’ora da Chengdu a Roma
Introduzione:
Chengdu vanta 4.500 anni di storia della civiltà e 2.300 anni di storia urbana. Nel XIII secolo, Marco Polo giunse a Chengdu, dove il Ponte Lounge e il fiume Jinjiang furono evidenziati nei suoi appunti di viaggio; nel XXI secolo, sullo sfondo dell’Iniziativa Belt and Road, il progetto della Città Culturale e Creativa di Chengdu Tianfu è emerso come richiesto dai tempi. Come prima sede di livello nazionale della Città culturale e creativa, il Centro di accoglienza della città è diventato anche un’importante piattaforma per gli scambi culturali tra Cina e Italia.
Chengdu, l’entroterra della Via della Seta e il punto di partenza della Via della Seta meridionale. Più di duemila anni fa, l’antica Via della Seta ha unito Chengdu e l’antica Roma da migliaia di chilometri di distanza.
Oggi Chengdu è così vicina a “Roma”.
È stato creato un salotto cittadino per lo scambio culturale sino-italiano, che affonda le sue radici in mille anni di amicizia e patrimonio culturale sino-italiano.
Sino-Italian Cultural Exchange City Reception Center, con una superficie complessiva di 2.400 metri quadrati. La forma complessiva dell’edificio si basa sulla forma di un antico manufatto cinese, il “ruyi di giada”. Si trova a solo un’ora di auto dal centro di Chengdu.
La sala riunioni è suddivisa in un padiglione italiano e in un padiglione cinese, con una perfetta fusione di elementi architettonici cinesi e italiani. I due padiglioni sono collegati da una passeggiata culturale bianca, che simboleggia la Via della Seta che collega la Cina all’Italia.
L’area espositiva presenta una ricca collezione di opere d’arte cinesi e italiane, che cambiano mensilmente, con marchi come GIORGIO ARMANI, FENDI, VERSACE e Richard Ginori. Sono inoltre disponibili le opere d’arte a marchio Samsung Pile e a marchio Jinsha e la serie di servizi da tè Samba Tibetan Red, realizzati in porcellana di Curium.
Antiche piazze romane, il Colosseo …… Passando dal padiglione all’esterno, gli elementi dell’architettura italiana sono in bella mostra nel Padiglione Italia.
Concedetevi una pausa in piazza per immergervi nel sole delle vacanze romane e vivere la più pura atmosfera italiana.
Oltre a conoscere la cultura cinese e italiana, a fare foto e scatti, si può anche assaggiare l’espresso appena macinato e immergersi nei sapori italiani.