La mitologia cinese è un vasto e affascinante insieme di storie, leggende, divinità e simbolismi che riflettono la ricca cultura e filosofia del paese più popoloso al mondo. Con una storia che si estende per millenni, la mitologia cinese è stata forgiata da una mescolanza di antiche tradizioni popolari, religioni come il Taoismo e il Buddismo, e la filosofia confuciana. In questo articolo, esploreremo alcuni dei temi, divinità e racconti più significativi della mitologia cinese, che continuano a influenzare la cultura moderna del paese.
Gli Dei e le Divinità
A differenza delle mitologie greca o romana, la mitologia cinese non ha un pantheon unificato, ma un ampio insieme di divinità che rappresentano vari aspetti della natura, della vita e dell’universo. Ecco alcune delle figure più rilevanti:
Il Giudice del Cielo – Tiāndì (天帝)
Tiāndì, noto anche come “Imperatore del Cielo”, è una delle divinità supreme della mitologia cinese. È il sovrano dell’universo e l’autorità che regola l’ordine cosmico. Tiāndì è spesso associato all’idea del “Cielo” come principio fondamentale che regola la vita terrena.
La Dea del Cielo – Nǚwā (女娲)
Una delle figure più iconiche della mitologia cinese è Nǚwā, la dea creatrice che, secondo il mito, ha forgiato gli esseri umani dal fango e ha riparato il cielo quando una catastrofe minacciò di distruggere il mondo. Nǚwā è simbolo di fertilità, protezione e resilienza.
Il Drago – Lóng (龙)
Il drago cinese, noto come Lóng, è una delle creature mitologiche più potenti e rispettate. A differenza dei draghi occidentali, che sono spesso visti come esseri malvagi, il drago cinese è una figura benevola, portatrice di buona fortuna e simbolo di potere imperiale. Il drago è strettamente legato all’acqua, e si crede che controlli i fiumi e le tempeste.
Le leggende fondamentali
La Creazione del Mondo e la Divinità Pangu
Secondo una delle leggende più conosciute, all’inizio dell’universo c’era solo il caos, rappresentato da un uovo cosmico. Pangu, un gigante, emerse da questo uovo e cominciò a separare il cielo dalla terra, creando così l’universo. Ogni parte del suo corpo divenne una parte fondamentale della natura: il suo respiro divenne il vento, il suo occhio il sole e la luna, le sue membra la terra e le montagne. Dopo la sua morte, il suo corpo continuò a nutrire il mondo, simbolizzando l’equilibrio e l’armonia cosmica.
La Leggenda di Houyi e il Rimedio alla Morte
Houyi era un arciere divino che un giorno salvò la Terra dal disastro di dieci soli che minacciavano di bruciare il mondo. Houyi abbatté nove dei soli con il suo arco, ma il suo gesto attirò l’ira del Cielo. In cambio di un elisir che gli avrebbe permesso di diventare immortale, Houyi dovette affrontare una serie di prove. Tuttavia, la sua moglie, Chang’e, bevette l’elisir e ascese al cielo, diventando la dea della Luna. La storia di Houyi e Chang’e è spesso raccontata durante la festa della Luna, il *Zhongqiu Jie*.
Il Fiume di Miele di Liu Hai
Liu Hai è una figura mitologica associata al Taoismo, noto per la sua abilità nell’evocare i serpenti e nel controllare le forze della natura. Una delle sue storie più famose racconta di un incontro con un serpente magico che gli donò un potente elisir di immortalità. Liu Hai è spesso raffigurato mentre cavalca un rospo, che simboleggia la ricchezza e la prosperità.
Influenza della Mitologia cinese oggi
La mitologia cinese non è solo un retaggio del passato, ma continua a influenzare la cultura e la società moderna. Le figure mitologiche sono frequentemente presenti nei festival tradizionali, nei film, nei libri, nelle opere d’arte e nella filosofia quotidiana. La festa della Luna, ad esempio, celebra la leggenda di Chang’e ed è una delle festività più importanti in Cina, durante la quale le persone si riuniscono per mangiare mooncakes e ammirare la luna piena.
Inoltre, la mitologia cinese è strettamente legata a pratiche religiose come il Taoismo e il Buddismo, che continuano a giocare un ruolo importante nella vita spirituale della popolazione. Le divinità, le leggende e i simboli della mitologia cinese sono anche alla base di molte tradizioni cinesi che enfatizzano l’armonia tra uomo e natura, la ricerca dell’immortalità e il rispetto per le forze invisibili che governano il nostro mondo.