Menu Chiudi

Intelligenza artificiale e innovazione tecnologica in Cina

La Cina è oggi una delle principali potenze globali nel campo dell’intelligenza artificiale (IA) e dell’innovazione tecnologica. Con un piano strategico ben definito e investimenti massicci in ricerca e sviluppo, il Paese asiatico sta trasformando interi settori, dall’industria manifatturiera alla sanità, passando per la mobilità e la sicurezza.

IMG. 1 – Shenzhen, centro tecnologico in Cina

Il governo cinese ha introdotto nel 2017 il piano “Next Generation Artificial Intelligence Development Plan”, un ambizioso progetto che mira a fare della Cina il leader mondiale nell’IA entro il 2030. Gli obiettivi principali includono:

  • Investimenti mirati: sono stati stanziati miliardi di dollari per università, startup e centri di ricerca.
  • Partnership pubblico-privato: grandi aziende tecnologiche, come Baidu, Alibaba e Tencent (collettivamente note come “BAT”), lavorano in sinergia con il governo per sviluppare applicazioni all’avanguardia.
  • Focus su settori strategici: tra cui guida autonoma, diagnosi medica basata sull’IA e riconoscimento facciale.

Aree Chiave di Innovazione

La Cina è leader globale nel riconoscimento facciale grazie ad aziende come SenseTime e Megvii. Queste tecnologie sono utilizzate non solo per scopi commerciali, ma anche per migliorare la sicurezza pubblica.

Aziende come DiDi e Baidu stanno sviluppando, invece, soluzioni di guida autonoma per ridurre il traffico e migliorare la sicurezza stradale. I veicoli senza conducente sono già in fase di test in diverse città cinesi.

L’IA è anche impiegata per analizzare immagini mediche e supportare i medici nella diagnosi di malattie come il cancro. Aziende come Ping An Good Doctor stanno rivoluzionando l’accesso ai servizi sanitari attraverso app basate sull’intelligenza artificiale.

La Cina sta adottando tecnologie IA per ottimizzare le catene di produzione e migliorare l’efficienza energetica, un aspetto cruciale nella transizione verso un’economia più sostenibile.

IMG. 2 – Tecnica di riconoscimento facciale

Vantaggi e rischi

La Cina presenta numerosi vantaggi nel campo dell’intelligenza artificiale. Uno dei principali è l’accesso ai Big Data: grazie alla sua vasta popolazione, connessa e digitalizzata, il Paese genera un’enorme quantità di dati, fondamentali per l’addestramento degli algoritmi. Inoltre, la Cina si distingue per la velocità nell’adozione di nuove tecnologie, implementando rapidamente innovazioni su larga scala.

Tuttavia, ci sono anche alcune sfide significative. L’uso massiccio di tecnologie di sorveglianza ha sollevato preoccupazioni a livello internazionale riguardo alla tutela della privacy e ai diritti umani. Un altro ostacolo è rappresentato dalla dipendenza da semiconduttori stranieri: nonostante i progressi tecnologici, la Cina continua a importare una parte consistente dei componenti essenziali per il settore.


Ciononostante la Cina è senza dubbio una forza trainante nell’intelligenza artificiale e nell’innovazione tecnologica. Il suo approccio, che combina strategia governativa e capacità imprenditoriale, sta definendo nuovi standard globali. Tuttavia, il successo dipenderà dalla capacità del Paese di bilanciare progresso tecnologico, sostenibilità e responsabilità etica.