Menu Chiudi

Ecco chi sono i giovani “sdraiati” cinesi

Negli ultimi anni, il termine 躺平 (tǎng píng) è emerso come un fenomeno sociale significativo, specialmente tra i giovani in Cina. Questo concetto, che letteralmente significa “sdraiarsi piatto”, rappresenta un atteggiamento di vita che rifiuta le aspettative sociali tradizionali di successo e produttività. Ma chi sono esattamente i 躺平 e cosa li motiva?

Origini e Significato

Il termine 躺平 è diventato popolare nel 2021, diffondendosi rapidamente tra i giovani cinesi attraverso i social media e le piattaforme di discussione online come Weibo e Tieba. Esso descrive un’attitudine di vita caratterizzata dal rifiuto delle pressioni sociali e delle aspettative di carriera. I 躺平 scelgono di vivere con il minimo indispensabile, evitando il consumismo eccessivo e rifiutando di diventare “ingranaggi” nel sistema capitalistico.

Questo comportamento si manifesta nel rifiuto di acquistare case e automobili, di accettare lavori con orari estenuanti e persino di sposarsi o avere figli. L’obiettivo è mantenere uno stile di vita semplice e ridurre lo stress associato alle ambizioni materiali e professionali. Più che una ribellione aperta, il 躺平 rappresenta una forma di resistenza passiva al sistema economico e sociale dominante.

Contesto Sociale ed Economico

Il fenomeno 躺平 è emerso in un periodo di incertezza economica e crescente disillusione tra i giovani cinesi. Il rallentamento dell’economia, amplificato dalla pandemia di COVID-19, ha reso più difficile per molti giovani trovare lavori stabili e ben retribuiti. Inoltre, la forte competizione e la scarsa mobilità sociale hanno generato un senso di frustrazione: molti ritengono che, nonostante gli sforzi, le opportunità di migliorare la propria condizione economica siano limitate.

A questo si aggiunge il modello lavorativo cinese del 996 (lavorare dalle 9:00 alle 21:00, sei giorni su sette), considerato insostenibile da molti giovani. Di fronte a un futuro incerto e a condizioni di lavoro estenuanti, alcuni hanno scelto di adottare un approccio minimalista, rifiutando la corsa al successo e cercando invece di godersi la vita con meno stress e meno impegni.

Critiche e Risposte

Il movimento 躺平 ha suscitato critiche sia dalle autorità cinesi che dai media ufficiali. Il governo ha espresso preoccupazione per questa tendenza, considerandola un ostacolo alla crescita economica e alla stabilità sociale del paese. La propaganda ufficiale ha cercato di contrastare il fenomeno promuovendo la cultura dello sforzo e dell’impegno, spesso etichettando i 躺平 come giovani pigri e irresponsabili.

D’altra parte, i sostenitori del 躺平 argomentano che non si tratta di pigrizia, ma di una scelta razionale. Essi sostengono che rifiutare le aspettative tradizionali può portare a una maggiore felicità e soddisfazione personale. Per alcuni, è una forma di autodeterminazione che permette di sfuggire alla trappola della produttività forzata.

Evoluzione del Movimento

Nel tempo, il concetto di 躺平 si è evoluto e ha dato vita ad altre tendenze. Una di queste è il 摆爛 (bǎi làn), che significa “arrendersi completamente”. Mentre il 躺平 può essere visto come una scelta consapevole per semplificare la vita, il bǎi làn è più nichilista, rappresentando una totale rinuncia a ogni sforzo e ambizione.

Allo stesso tempo, alcuni giovani stanno cercando un equilibrio tra la resistenza passiva e una vita più sostenibile, adottando la filosofia dello “slow life”. Questo approccio non rifiuta completamente il lavoro o le responsabilità, ma punta a un ritmo di vita più rilassato, con maggiore attenzione al benessere mentale e fisico.

Il fenomeno 躺平 rappresenta una risposta complessa alle sfide della società moderna. Da un lato, può essere visto come un rifiuto della mentalità del sacrificio estremo e un tentativo di recuperare un senso di autonomia. Dall’altro, pone interrogativi sul futuro della crescita economica e della struttura sociale in Cina.