Menu Chiudi

小红书 (Xiaohongshu/RED): il concorrente di TikTok

Negli ultimi anni, la Cina ha visto emergere numerose piattaforme digitali di successo, e tra queste spicca 小红书 (Xiaohongshu/RED), un’app che sta guadagnando sempre più popolarità sia in patria che all’estero. Spesso paragonata a TikTok (Douyin in Cina), Xiaohongshu ha un modello di business e un target di utenti distinti, rendendola una piattaforma unica nel panorama dei social media.


Cos’è Xiaohongshu?

Xiaohongshu, che significa “Piccolo Libro Rosso”, è stata lanciata nel 2013 con l’obiettivo di essere una piattaforma di social commerce, combinando contenuti generati dagli utenti (UGC) con un marketplace di prodotti di bellezza, moda e lifestyle. Oggi è uno dei principali social media in Cina, con oltre 300 milioni di utenti registrati e una community attiva di giovani consumatori.

A differenza di TikTok, che è incentrato su video brevi e trend virali, Xiaohongshu si concentra sulla condivisione di esperienze autentiche, attraverso recensioni dettagliate di prodotti, consigli di viaggio e contenuti legati alla bellezza e al benessere.


Xiaohongshu vs TikTok: le differenze principali

CaratteristicaXiaohongshu (RED)TikTok (Douyin)
Tipologia di contenutiPost con immagini e video breviVideo brevi e live streaming
Target principaleDonne giovani (Gen Z e Millennial)Utenti generalisti, più ampio
FocusRecensioni di prodotti, lifestyleIntrattenimento e trend virali
Modello di businessSocial commerce, e-commerce integratoPubblicità, monetizzazione creator
Durata contenutiContenuti più informativi e duraturiContenuti effimeri e rapidi

Perché Xiaohongshu sta crescendo così velocemente?

  1. Community basata sulla fiducia
    Gli utenti di Xiaohongshu condividono esperienze personali e recensioni autentiche, rendendo la piattaforma un riferimento affidabile per gli acquisti online.
  2. Integrazione con l’e-commerce
    Xiaohongshu non è solo un social media, ma una piattaforma che permette agli utenti di acquistare direttamente i prodotti consigliati nei post, creando un’esperienza fluida tra contenuti e shopping.
  3. Target specifico e strategie di marketing
    Con una community fortemente incentrata su moda, bellezza e lifestyle, il social è diventato una risorsa fondamentale per i brand di lusso e di cosmetica che vogliono raggiungere i consumatori cinesi.
  4. Espansione internazionale
    Sebbene Xiaohongshu sia nato come un’app dedicata al pubblico cinese, sta attirando sempre più brand internazionali e utenti stranieri, grazie all’interesse crescente verso il mercato cinese.

L’importanza di Xiaohongshu per i brand internazionali

Xiaohongshu non è solo un social network, ma una vera e propria vetrina digitale per i brand di moda, cosmetica e lifestyle che vogliono entrare nel mercato cinese. Grazie alla sua community di utenti altamente coinvolti, i marchi possono promuovere i loro prodotti attraverso il word-of-mouth digitale, che ha un impatto significativo sulle decisioni di acquisto in Cina.

Molte aziende occidentali stanno iniziando a investire in Xiaohongshu per le loro strategie di marketing, sfruttando le collaborazioni con Key Opinion Leaders (KOL), l’equivalente cinese degli influencer. A differenza di TikTok, dove i contenuti virali spesso hanno vita breve, Xiaohongshu permette una promozione più mirata e duratura.


Il ruolo dell’intelligenza artificiale su Xiaohongshu

Uno degli elementi chiave del successo di Xiaohongshu è il suo algoritmo avanzato, che personalizza il feed degli utenti in base ai loro interessi e comportamenti d’acquisto. L’uso dell’intelligenza artificiale aiuta la piattaforma a ottimizzare le raccomandazioni di prodotti e a rendere l’esperienza utente sempre più coinvolgente.

A differenza di TikTok, che basa l’algoritmo sulla viralità e l’engagement immediato, Xiaohongshu punta su una strategia più raffinata, premiando i contenuti di qualità e le recensioni dettagliate. Questo rende l’app particolarmente efficace per i brand che vogliono costruire un rapporto di fiducia con i consumatori.


Le sfide future di Xiaohongshu

Nonostante il suo enorme successo, Xiaohongshu deve affrontare diverse sfide:

  • Regolamentazioni governative: come tutte le piattaforme cinesi, è soggetta a rigide normative sui contenuti e sull’e-commerce.
  • Competizione con altre piattaforme: oltre a TikTok/Douyin, deve competere con WeChat, Weibo e Pinduoduo per l’attenzione degli utenti.
  • Espansione internazionale: Xiaohongshu sta cercando di conquistare nuovi mercati, ma la censura e le differenze culturali potrebbero rappresentare ostacoli.

Considerazioni finali

Mentre TikTok domina il settore dell’intrattenimento con video virali, Xiaohongshu si sta affermando come la piattaforma di riferimento per lo shopping e le recensioni di prodotti. Grazie alla sua community attiva e alla perfetta integrazione con l’e-commerce, Xiaohongshu rappresenta una minaccia concreta per TikTok nel settore del marketing digitale e del social commerce.

Brand e marketer che vogliono espandersi in Cina dovrebbero tenere d’occhio Xiaohongshu: il futuro dell’influencer marketing potrebbe passare proprio da qui.